La storia di Barilla inizia a Parma nel 1877, con una piccola bottega di pane e pasta. Oggi, a 145 anni di distanza, i suoi prodotti sono presenti in oltre 100 paesi e sono diventati icone del settore alimentare. Attualmente Barilla impiega 8727 persone in tutto mondo, 25 stabilimenti con 175 linee produttive e 20 brand diversi.

Negli stabilimenti Barilla il miglioramento è sempre stato affidato al buon senso del management locale e stimolato dalle linee guida centrali, senza sviluppare un sistema di benchmarking interno tra i plant e di metodologie comuni e condivise. Si è deciso così di introdurre la cultura del Continuous Improvement attraverso la realizzazione di una nuova organizzazione centrale e di plant, volta a realizzare miglioramenti significativi di efficienza con l’utilizzo della metodologia Kaizen.
Dal 2018 ad oggi è stato portato avanti un programma di miglioramento esteso a tutti i plant, che ha portato alla creazione di una struttura organizzativa a supporto dei programmi KAIZEN™ realizzati, nonché l’introduzione del Cost Deployment anche attraverso l’utilizzo di strumenti digitali.
Il Cost deployment è stato introdotto per stabilire razionalmente e sistematicamente un programma di riduzione dei costi attraverso la collaborazione di Produzione e Controlling, in modo da avere visibilità delle attività a “non valore aggiunto” (muda) che possono essere ridotte o eliminate. Le attività di cost deployment devono evolversi fino a diventare l’input principale per il budgeting dei plant e dell’intero footprint aziendale per poter:
- Impegnare meno tempo nel calcolo e dedicarsi ai progetti e alla pianificazione;
- Leggere in modo pratico e facile i KPI con una maggior frequenza e un minor sforzo manuale;
- Fare in modo che l’alta scalabilità agli altri plant permette una veloce estensione dello strumento;
- Ottenere un saving potenziale di 3M€ all’anno.
Ogni plant ha così iniziato a sviluppare in autonomia dei progetti di miglioramento arrivando a coinvolgere più di 1000 persone in 210 cantieri KAIZEN™.
Il miglioramento continuo, attraverso l’eliminazione dei muda (sprechi), ha permesso anche di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità del gruppo. Infatti, ridurre le perdite significa anche ridurre l’energia, i rifiuti l’acqua, lo spazio, lo stock, il trasporto e l’inquinamento.I risultati principali sono stati:
- Più di 210 progetti implementati dal 2018;
- Più di 1000 persone coinvolte nei progetti Kaizen;
- Un saving di 13Mio€ grazie alle attività di riduzione dei muda.
Barilla è stata tra le aziende finaliste del KAIZEN™ Award Italia 2023. Scarica la sua presentazione compilando il form sottostante.