il metallo fuso colato con mano ferma e sapiente dal mastro colatore

Report

KAIZEN in fonderia: il modello

twitter
linkedin
facebook

Non c’è alcun dubbio, la fonderia ha un fascino particolare: il metallo fuso colato con mano ferma e sapiente dal mastro colatore nello stampo che ne definirà la forma futura, ha qualcosa di magico. La sferodizzazione, la giusta cottura dei gusci, il completo riempimento dei canali di colata potrebbero sembrare “roba da alchimisti” e invece sono fenomeni che l’uomo ha saputo modellare con grande competenza ingegneristica. 

Gli addetti ai lavori sanno bene che nel processo fusorio una certa difettosità sulle caratteristiche geometriche, superficiali o metallurgiche, è ritenuta “naturale”, in quanto pochi sono riusciti a ridurla sensibilmente. Questo perché la fonderia è un sistema complesso; tanti sono i fattori che concorrono alla buona riuscita dei prodotti, e quando si analizzano i problemi, spesso le cause si confondono con gli effetti.

Nell’intervento che i nostri KAIZEN™ Trainer hanno seguito in Perucchini, azienda del gruppo C2Mac, è stato di grande aiuto il metodo del Dr. House, ovvero la tecnica di problem solving nota come Diagnosi Differenziale, applicato in successione alle principali difettosità croniche.

Ricevi tutti gli aggiornamenti da Kaizen Institute