Sviluppo lean dei progetti
Migliora tutte le fasi dei Capital Project
Scopri il nostro sviluppo lean dei progetti in cui utilizziamo dei workshop di miglioramento targettizzati per ottimizzare ogni fase dei tuoi Capital Project.
Dalle prime fasi di inizio fino ai momenti critici dell’autorizzazione, i nostri workshop hanno l’obiettivo di ridurre i tempi di consegna, tagliare i costi attuali e futuri e aumentare la qualità dei risultati del progetto.
Scopri come garantire uno startup verticale sia che si tratti di uno stabilimento, di un magazzino o di qualsiasi altro asset.
Scopri le nostre soluzioni per lo sviluppo di progetti Lean
Inizio Concetto & Fattibilità
Fase preliminare di progettazione
Progettazione dettagliata e ingegneria
Implementazione e costruzione delle capacità
Fase di avviamento e quella post-lancio
Come migliorare le fasi di inizio e di prototipo?
Avvia ogni progetto con una meticolosa logica aziendale per stabilire scopo e fattibilità. Stabilire l’allineamento delle parti interessate sulla strategia, traducendola in concetti chiari prima di iniziare la fase di progettazione. Valutare la capacità tecnica richiesta per il successo della consegna del progetto.
Di seguito sono riportati alcuni dei workshop previsti in questa fase.
- Valutazione delle idee di progetto per quanto riguarda le priorità di allineamento del business, i costi e i requisiti di risorse per informare le decisioni di finanziamento.
- Permette decisioni d’investimento informate, ottimizzando l’uso delle risorse disponibili.
- Esaminare come l’implementazione dei progetti influenzi la supply chain per anticipare e risolvere potenziali problemi.
- Garantisce l’allineamento con i bisogni della supply chain, riducendo le interruzioni e migliorando il successo generale del progetto.
- Generare e valutare le opzioni di progetto basate sulla progettazione e sui costi.
- Fornisce una base per un processo decisione informato e la pianificazione delle risorse.
- Identifica i potenziali punti di fallimento in un prototipo di concetto e sviluppa contromisure.
- Migliora la performance, la qualità, l’affidabilità e la sicurezza risolvendo proattivamente i potenziali problemi
Come migliorare la fase preliminare di progettazione?
Sviluppare una progettazione preliminare e una richiesta di finanziamento valutando i rischi, gli obiettivi, i requisiti e l’ambito del progetto, garantendo una solida base per l’avanzamento del progetto.
Ecco alcuni dei workshop previsti in questa fase.
- Sviluppare una progettazione preliminare abbastanza affidabile per una precisione di stima dei costi di ±10%.
- Pone le basi per una progettazione dettagliata e un’accurata stima dei costi.
- Fare un workshop per ridurre i costi del progetto senza comprometterne le funzionalità
- Massimizza il valore del progetto ottimizzando i costi attuali e futuri
- Garantire che le considerazioni sulla qualità siano integrate nello sviluppo dell’attrezzatura.
- Porta ad un prodotto finale di alto livello, riducendo le rilavorazioni e migliorando la soddisfazione dei clienti.
- Identificare e proporre soluzioni per garantire una miglior manutenzione e uno start-up verticale.
- Riduce i problemi durante lo start-up e migliora la manutenzione a lungo termine.
Come migliorare le fasi di progettazione dettagliata e ingegneria?
Presentare una progettazione documentata e le specifiche per assicurare l’allineamento di tutti gli attori coinvolti prima della fase di approvvigionamento, garantendo che ci sia chiarezza e accordo su tutti gli elementi del progetto.
Sotto, presentiamo alcuni workshop che si possono tenere durante questa fase.
- Preparazione per la fase di avvio in modo controllato e organizzato.
- Prevede una preparazione fluida per garantire che tutti i sistemi e i componenti siano progettati, installati, azionati e mantenuti in base ai requisiti del piano stabilito.
- Prevedere un approvvigionamento basato sulle capacità di vendita, qualità, valore e sui lead time stabiliti.
- Garantisce un’acquisizione in tempo e conveniente delle risorse necessarie
- Raccogliere input e insight dai fornitori per evitare problemi futuri e costi
- Migliora la collaborazione e minimizza i rischi associati ai problemi con i fornitori
Come migliorare le fasi di implementazione e di costruzione delle capacità?
Prepararsi per un approvvigionamento regolare, sviluppare le capacità del team e preparare le operazioni per l’implementazione per ottenere una start-up verticale di successo.
Successivamente, presentiamo alcuni workshop che si terranno durante questa fase.
- Prevedere dei test sui fornitori per garantire la disponibilità degli impianti, il rispetto degli standard e un’operatività efficace.
- Limita i rischi e garantisce una transizione fluida durante l’installazione e l’operatività.
- Migliorare la pianificazione, la previsione e la comunicazione nella consegna del progetto, in particolare con i fornitori.
- Migliora la gestione e l’impegno relazionare, eliminando l’incertezza e la complessità
- Prevedere dei test per garantire che gli impianti/sistemi soddisfino i requisiti specificati e funzionino efficacemente sul campo.
- Permette delle modifiche specifiche per il sito, garantendo uno sviluppo di succeso.
Come migliorare la fase di avviamento e quella post-lancio?
Eseguire attività strutturate di avviamento, Qualificazione e Verifica, garantendo un approccio sistematico per una start-up verticale di successo e garantendo prestazioni durature. Migliorare l’efficacia futura dei progetti analizzando i processi e i risultati del progetto e rafforzando continuamente standard e specifiche per metodologie migliorate.
Di seguito sono riportati alcuni dei workshop che si svolgeranno durante questa fase.
- Mantenere coerenza, qualità e affidabilità nella fornitura di sistemi o strutture.
- Guida il team di avvio, garantendo che tutti i requisiti sia soddisfatti per un prodotto finale di successo
- Supportare il miglioramento continuo, la condivisione di conoscenza e la gestione del rischio per i progetti futuri.
- Migliora l’efficacia e l’efficienza generali del progetto apprendendo dalle esperienze passate.
Client Results
Learn how to implement it in your organization
Vuoi iniziare?
Scopri le opportunità chiave dei tuoi processi avviando un cantiere diagnosi
Want to master Capital Project Excellence?
Our playbook is designed to guide you through these complexities, ensuring that you achieve excellence in your capital project endeavors.
Vuoi iniziare?
Scopri le opportunità chiave dei tuoi processi avviando un cantiere diagnosi
Quali altri tipi di supporto offriamo?
Nell’attuale scenario economico, in continua evoluzione e ad alta velocità, la pressione per realizzare progetti complessi in modo rapido, efficiente e sostenibile è più intensa che mai. All’Istituto Kaizen, il nostro approccio a Capital Project Excellence inizia con una fase di Progettazione della Strategia. Durante questa fase iniziale, sviluppiamo una roadmap completa, su misura per le sfide e gli obiettivi unici di ciascun progetto. Questa roadmap generalmente comprende tre tipi di attività in cui ci specializziamo all’Istituto Kaizen: Workshop di Project Management, Sviluppo lean dei progetti ed Lean Project Management.
Workshop di Project Management
Utilizza le metodologie di Lean Capital Project Management per snellire i processi, migliorare la comunicazione e la gestione del rischio nei progetti capitali.
Questo approccio garantisce la consegna dei progetti nei tempi previsti, nel budget e in linea con gli standard di qualità.
Lean Project Management
Il nostro team di esperti di progetto ti aiuterà ad aumentare l’efficienza integrando il tuo team su base “as needed” per fornire servizi essenziali per il progetto, come: gestione complessiva del progetto, coordinamento, stime, pianificazione, approvvigionamento, controllo dei costi, gestione del rischio, commissioning e start-up.
Maggiori informazioni sui progetti di capitale
Storia di Successo
Wittur: un training system per la crescita e l’eccellenza
Storia di Successo
Meccanica Cataldi: the KAIZEN™ spirit that revolutionizes a company
Vuoi ottenere maggiori insights?
Ogni settore affronta ostacoli diversi
Kaizen Institute collabora con i propri clienti utilizzando un approccio pratico e sul campo.